Ordine
Significato, ruoli e scopi
Gli Ordini provinciali sono enti di diritto pubblico non economico, istituiti e regolamentati dalla Legge 3/2018.
La norma affida agli Ordini una finalità esterna e una finalità interna. La prima è la tutela del cittadino/utente che ha il diritto, sancito dalla Costituzione, di ricevere prestazioni sanitarie da personale qualificato, in possesso di uno specifico titolo abilitante, senza pendenze rilevanti con la giustizia ecc. La seconda finalità è rivolta agli infermieri iscritti all’Albo, che l’Ordine è tenuto a tutelare nella loro professionalità, esercitando il potere disciplinare, contrastando l’abusivismo, vigilando sul rispetto del Codice deontologico, esercitando il potere tariffario, favorendo la crescita culturale degli iscritti, garantendo l’informazione, offrendo servizi di supporto per un corretto esercizio professionale.
Tutta l’attività è sovvenzionata dalle quote degli iscritti, che ogni Ordine stabilisce in rapporto alle spese di gestione della sede, al programma di iniziative (corsi, informazione, rivista, consulenza legale, ecc.) e alla quota da versare alla Federazione per finanziare le iniziative centrali.
L’organo di governo dell’Ordine provinciale è il Consiglio direttivo, che si rinnova ogni quadriennio attraverso una consultazione elettorale di tutti gli iscritti.
Ogni Ordine provinciale distribuisce al proprio interno le cariche di presidente, vicepresidente, segretario e tesoriere. Il presidente ha la rappresentanza dell’Ordine provinciale ed è membro di diritto del Consiglio nazionale.
Rappresentanza e tutela
Rappresenta l’albo professionale di:
- Infermieri
- Infermieri pediatrici
Tutela il cittadino che ha il diritto di ricevere prestazioni sanitarie da personale qualificato, in possesso di uno specifico titolo di studio abilitante.
Rappresenta la categoria professionale presso le istituzioni pubbliche e private.
Tutela gli infermieri iscritti all’albo nella loro professionalità:
- esercitando il potere di disciplina e di difesa degli interessi dei professionisti;
- contrastando l’abusivismo;
- vigilando sul rispetto del codice deontologico;
- esercitando il potere tariffario;
- favorendo la crescita culturale degli iscritti;
- garantendo l’informazione;
- offrendo servizi di supporto per un corretto esercizio professionale.
Organi e cariche
L’organo di governo dell’Ordine provinciale è il Consiglio Direttivo, che si rinnova ogni triennio attraverso una consultazione elettorale di tutti gli iscritti.I componenti del Consiglio variano da 5 per i Collegi con meno di 100 iscritti, a 15 per quelli che superano i 1500. In Italia sono oltre 1500 gli infermieri eletti negli organismi di rappresentanza della professione. Il Consiglio dell’ OPI di Perugia distribuisce al proprio interno le cariche di presidente, vicepresidente, segretario e tesoriere.
Il presidente convoca e presiede il Consiglio direttivo e le assemblee degli iscritti e svolge tutte le altre attribuzioni previste dalla legge e dal regolamento o dal Consiglio e delle quali è tenuto a curare l’esecuzione. Il presidente ha la rappresentanza dell’Ordine provinciale ed è membro del Consiglio nazionale.
Il vicepresidente sostituisce il presidente in caso di assenza o di impedimento e disimpegna le funzioni a lui eventualmente delegate dal presidente.
Il segretario è responsabile del regolare andamento dell’ufficio, che è diretto dal presidente. Cura l’archivio, i verbali delle adunanze dell’assemblea e del Consiglio, i registri delle relative deliberazioni, il registro degli atti compiuti in sede conciliativa, il registro dei pareri e gli altri registri istituiti per legge o per deliberazione del Consiglio. È il responsabile del trattamento dei dati personali relativi agli iscritti all’albo.
Il tesoriere ha la custodia e la responsabilità della cassa e degli altri valori di proprietà dell’Ordine provinciale. Provvede alla riscossione delle entrate e del pagamento dei mandati di spesa nei limiti degli stanziamenti del bilancio approvato dall’assemblea. È pertanto responsabile del pagamento dei mandati irregolari o eccedenti. Deve tenere i registri per le somme riscosse contro quietanza, di entrata e uscita, dei mandati di pagamento e l’inventario dei beni mobili e immobili costituenti il patrimonio dell’Ordine provinciale.
Il Collegio dei Revisori dei Conti è formato da tre componenti effettivi e uno supplente che vengono eletti dagli iscritti e hanno il compito di vigilare sulla corretta gestione finanziaria dei bilanci dell’Ordine provinciale.
Aree di competenza
Segreteria
La Segreteria dell’O.P.I. della provincia di Perugia si trova in Via Manzoni, n° 82, 06135 Ponte San Giovanni (PG).
Telefono e Fax : (+39) 075-59 97 832
Ricerca Albo
In questa sezione è possibile verificare l’iscrizione all’albo di un professionista FNOPI.
I dati pubblicati, ai sensi dell’art. 3 del DPR 7 agosto 2012 n. 137, sono gestiti ed aggiornati dai titolari degli stessi, ovvero i singoli Ordini provinciali che hanno competenza legislativa circa la tenuta, l’aggiornamento degli Albi, e le iscrizioni/cancellazioni. (DLCPS 233/46 e DPR 221/50). A loro è quindi demandata la competenza a rilasciare apposite certificazioni.