Apertura Segreteria festività Pasquali

Apertura Segreteria festività Pasquali

Apertura Segreteria festività Pasquali

Gentili colleghi,

La segreteria, per le festività pasquali, rimarrà chiusa dal giorno 15 Aprile al 18 Aprile 2022, riprenderà le attività con gli orari di apertura attuali il giorno 19 Aprile 2022.

Cordiali saluti.

Apertura Segreteria festività Pasquali

Stati Generali della Professione Infermieristica. Partecipa anche TE.

Stati Generali della Professione Infermieristica. Partecipa anche TE.

 entile iscritto,

Da ieri è online la piattaforma che consentirà a tutti gli infermieri di partecipare
attivamente agli Stati Generali della Professione Infermieristica. Sarà così possibile raccogliere pareri e richieste sullo sviluppo della professione nei prossimi anni.

Per la buona riuscita di questa operazione è necessario il supporto attivo di tutti, mai in passato, era stata lanciata una consultazione di questa portata nella nostra comunità.

Ricordiamo che l’indirizzo della piattaforma di consultazione è
http://statigenerali.fnopi.it/

Grazie per la collaborazione

Apertura Segreteria festività Pasquali

FNOPI, “Dossier formativo di gruppo”: ECM coordinata a livello nazionale e 30 crediti per il 2020-2022

FNOPI, “Dossier formativo di gruppo”: ECM coordinata a livello nazionale e 30 crediti per il 2020-2022

La FNOPI ha realizzato a favore della formazione infermieristica il “Dossier formativo di Gruppo”.

Per gli infermieri si traduce in un accesso immediato alla formazione continua nel triennio di riferimento, nell’aggiornamento delle competenze e lo sviluppo professionale secondo un percorso formativo coerente con il proprio profilo professionale e con la visione della Federazione Nazionale.

Il  progetto  “Dossier formativo di Gruppo della Federazione Nazionale delle Professioni Infermieristiche”, che consentirà agli iscritti di ottenere subito 30 crediti ECM per il triennio 2020-2022,  ha come obiettivo quello di realizzare le politiche professionali in grado di sensibilizzare infermieri e infermieri pediatrici a considerare il sistema ECM, oltre un obbligo giuridico e deontologico, anche una grande occasione di crescita professionale.
L’intervento della FNOPI, in quanto Ente sussidiario dello Stato, è di garante, nei confronti di questo e dei  cittadini, delle competenze di ogni professionista iscritto all’albo e di promotore dello sviluppo e della valorizzazione della professione.

Da questa scelta politica, poi, deriverà l’affermazione futura della disciplina e dell’assistenza infermieristica.

Il Dossier formativo di Gruppo, come spiega Agenas, “è un’opportunità per favorire nelle diverse organizzazioni uno strumento facilitante la programmazione e pianificazione professionale nei gruppi, nella logica di aumentarne l’integrazione professionale e la ricaduta formativa del gruppo a beneficio della salute della collettività”.
Per questo la FNOPI ha messo disposizione gratuitamente per tutti gli iscritti sulla sua piattaforma, raggiungibile dl sito www.fnopi.it, una serie di corsi ECM immediatamente fruibili.

I temi identificati per costruire il Dossier Formativo di Gruppo (DFG) della FNOPI sono:

  1. Etica e Bioetica
  2. Responsabilità professionale e sicurezza delle cure/assistenza
  3. Comunicazione e relazione con la persona assistita;
  4. Modelli organizzativi innovativi ospedalieri e territoriali
  5. Presa in carico e continuità assistenziale Ospedale territorio .

Di conseguenza cono state  individuate le aree, gli obiettivi  specifici e le relative  percentuali come previsto dalla normativa ECM perla costruzione del DFG:

Area obiettivi tecnico professionali ( 40%)

20 – Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali;

21 – Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione;

22 – Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali;

29 – Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment;

Area obiettivi di  processo (30%)

11 – Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali;

12 – Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure;

15 – Multiculturalità e cultura dell’accoglienza nell’attività sanitaria, medicina relativa alle popolazioni migranti.

Area obiettivi di sistema (30%)

1 – Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP);

6 – Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale

16 – Etica, bioetica e deontologia.

La costruzione  del Dossier Formativo di gruppo  della FNOPI  consente  ad ogni Infermiere, Infermiere Pediatrico  di acquisire immediatamente  un bonus quale riduzione dell’obbligo  formativo.

Il bonus viene erogato al realizzarsi delle seguenti condizioni:

  • Costruzione del DFG;
  • Congruità del DFG con la professione esercitata;
  • Coerenza relativa alle aree – pari almeno al 70%- tra il DFG programmato e quello effettivamente realizzato.

La riduzione dell’obbligo formativo è quantificata in 50 Crediti formativi, di cui 30 assegnati nel triennio 2020-2022 se il professionista costruirà un Dossier Formativo Individuale ovvero sarà componente di un Dossier Formativo di Gruppo costruito da un soggetto abilitato come la FNOPI nel triennio in corso (2020-2022). Ulteriori 20 crediti saranno assegnati nel triennio successivo a quello in cui è stato costruito il Dossier formativo  qualora lo stesso sia stato sviluppato nel rispetto  dei principi di congruità e coerenza.

Per alimentare il dossier formativo di gruppo della FNOPI (a questo link la Guida Utente Agenas-Cogeaps per la “Costruzione e visualizzazione del Dossier Formativi di Gruppo”)  è necessario che ogni singolo infermiere/infermiere pediatrico, iscritto all’albo professionale, partecipi ad un evento formativo  accreditato ECM, acquisendo i relativi crediti,  da qualunque provider nazionale o regionale, il cui obiettivo formativo sia compreso nell’elenco di quelli previsti dal DFG. della FNOPI.

Per il triennio 2020-2022 i crediti ECM acquisiti con  la partecipazione ad eventi formativi recanti gli obiettivi selezionati  nel Dossier, anche se svolti precedentemente alla costruzione dello stesso, saranno inseriti  automaticamente   dal sistema informatico del Co.Ge.A.P.S.

Consultando il proprio profilo all’interno del Co.Ge.A.P.S.,(http://wp.cogeaps.it/)  sarà possibile monitorare lo sviluppo  Dossier  anche attraverso la visualizzazione  di uno  specifico grafico che rappresenta in modo dinamico i crediti da acquisire e quelli acquisiti (Dossier programmato e Dossier realizzato)

Qualora  il professionista, al termine del triennio (31.12.2022),  dimostri di aver soddisfatto il Dossier almeno per il 70% nelle tre aree si vedrà riconosciuti ulteriori 20 crediti  per il prossimo triennio  (2023-2025).

Per ciascun triennio ogni professionista potrà essere titolare di un proprio Dossier Formativo Individuale (DFI) e, allo stesso tempo, essere componente di uno  o piu Dossier Formativi di Gruppo (DFG), il bonus previsto verrà attribuito una sola volta, al verificarsi  del soddisfacimento del primo Dossier.

Apertura Sportello consulenza psicologica

Apertura Sportello consulenza psicologica

Apertura Sportello consulenza psicologica

Gentili colleghi,

L’OPI di Perugia è lieto di annunciare di aver istituito presso la sede dell’Ordine, uno Sportello di consulenza psicologica rivolto alla totalità dei propri iscritti.

Lo sportello è fruibile previo appuntamento e garantisce esclusivamente la prima seduta di consulenza in forma totalmente gratuita, in quanto finaziata da Opi Perugia per i propri iscritti.

Lo Sportello di consulenza psicologica sarà attivo dal  31 marzo e aperto il giovedì mattina (esclusi i festivi) dalle ore 09.00 alle ore 12.00.

Sarà possibile accedere allo sportello, previo appuntamento, inviando una email all’indirizzo info@opiperugia.it.

Per maggiori informazioni è possible visitare l’apposita pagina Sportello di consulenza psicologica raggiungibile anche da menù secondo il seguente percorso Ordine->Sportello consulenza psicologica.

Obbligo domicilio digitale (PEC)

Obbligo domicilio digitale (PEC)

Obbligo domicilio digitale (PEC)

La Legge n. 120 dell’11 settembre 2020, recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” ha confermato quanto già previsto dal D.L. n. 185/2008, che prevede l’obbligo di comunicazione PEC in capo ad ogni professionista iscritto all’Ordine professionale di appartenenza. 

Pertanto, SI SOLLECITANO TUTTI GLI ISCRITTI CHE ANCORA NON HANNO ATTIVATO E/O COMUNICATO IL PROPRIO DOMICILIO DIGITALE (PEC) A REGOLARIZZARE LA PROPRIA POSIZIONE ENTRO E NON OLTRE 31 DICEMBRE 2021.

Tutti coloro che hanno già precedentemente comunicato il proprio indirizzo PEC, sono esonerati dal farlo una seconda volta.

L’Iscritto può generare un domicilio digitale o in maniera autonoma (comunicandolo a info@opiperugia.it oppure perugia@cert.ordine-opi.it) oppure aderendo alla pec gratuita offerta dall’Opi di Perugia.

In quest’ultimo caso, sarà necessario cliccare il seguente link  https://opiperugia.it/libera-professione/pec/ e seguire attentamente tutte le istruzioni (utilizzare una email personale e non lavorativa, inviare a richiestapec@opiperugia.it).

Per agevolare ancora di più tale assolvimento, tutti i martedi dalle 15,00 alle 17,30, è possibile essere seguiti nella pratica dallo staff addetto allo “Sportello PEC”, o fisicamente presso la sede dell’Opi (previo appuntamento) oppure telefonicamente al numero 075/5997832 (SOLO IL MARTEDI DALLE 15 ALLE 17,30). 

Si ricorda che tutte le comunicazioni avverranno tramite l’indirizzo PEC personale comunicatoci (avvisi di pagamento compresi). 

Successivamente al 31 dicembre 2021, in ottemperanza a quanto prescritto dalla legge sopra citata (che conferma l’inasprimento della sanzione in caso di inottemperanza all’obbligo di comunicazione all’Ordine di appartenenza), IL PROFESSIONISTA CHE NON COMUNICA IL PROPRIO DOMICILIO DIGITALE ALL’ALBO  E’ OBBLIGATORIAMENTE SOGGETTO A DIFFIDA AD ADEMPIERE , ENTRO 30GIORNI, DA PARTE DELL’ORDINE DI APPARTENENZA.  

Certi di una proficua collaborazione,

Si porgono

Cordiali saluti Il Presidente 

Nicola Volpi

Obbligo domicilio digitale (PEC)

Apertura Sportello PEC

Apertura Sportello PEC

Gentili colleghi,

con il Decreto Semplificazioni è stato ribadito l’obbligo, a tutti i professionisti, di comunicare il proprio domicilio digitale (PEC) agli ordini di appartenenza.

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Perugia, al fine di agevolare i propri iscritti ad adempiere con sollecitudine a tale obbligo, ha avviato una campagna di attivazione del domicilio digitale (PEC), offrendo un servizio completamente gratuito ai propri iscritti.

L’elevato numero di richieste (oltre 2000) e difficoltà legate a:

  • Errori nella procedura di attivazione
  • Invio della documentazione da indirizzo email aziendale
  • Modulistica incompleta
  • Morosità retroattive 

lasciano ancora molti iscritti privi di tale requisito.

Al fine di dimostrarsi ancora più vicino ai propri iscritti e colmare, quanto prima, i gap comunicativi e procedurali, l’Opi di Perugia propone l’apertura di uno sportello PEC.

Lo Sportello PEC sarà attivo dal  5 ottobre e aperto tutti i martedì (esclusi i festivi) dalle ore 15 alle ore 17.

Sarà possibile accedere allo sportello :

IMPORTANTE

Tutte le telefonate riguardanti problematiche legate alla PEC dovranno essere effettuate esclusivamente negli orari di apertura dello sportello. Gli appuntamenti in presenza dovranno essere concordati e si ricorda che per poter accedere ai nostri uffici è necessario essere muniti di green pass.