Giornata internazionale dell’Infermiere – 12 Maggio 2023

Giornata internazionale dell’Infermiere – 12 Maggio 2023

Giornata internazionale dell’Infermiere – 12 Maggio 2023

Ripartono gli eventi dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Perugia. Un evento dal titolo “Giornata internazionale dell’Infermiere 12 Maggio 2023 – Infermieri protagonisti della sanità del futuro: incertezze e prospettive” che da diritto a crediti ECM.

Sui 200 posti disponibili, infatti, i primi 100 registrati avranno diritto all’acquisizione di 5 crediti ECM.

Consulta il programma e iscriviti direttamente dal modulo nella pagina.

Giornata Internazionale dell'Infermiere 12 Maggio 2023 - OPI Perugia_Locandina

Offerta di lavoro Istituto Prosperius Tiberino

Offerta di lavoro Istituto Prosperius Tiberino

Offerta di lavoro Istituto Prosperius Tiberino

OPI Perugia_favicon

Proposta lavorativa

 

 

Tipologia di contratto Contratto di lavoro CCN

Figure ricercate

n. 15 (quindici) dipendenti della Professione Sanitaria Infermieristica
Inquadramento

Infermiere

 

 

Profilo aziendale proponente

 

Descrizione della struttura

Nel cuore d’Italia, in Umbria, a Umbertide, sorge la sede Prosperius dedicata alla riabilitazione intensiva e alla riatletizzazione. Immerso in un ambiente verde e rigoglioso, l’Istituto Tiberino offre da ormai lunghi anni un servizio d’eccellenza mirato al recupero funzionale di pazienti che presentano disabilità multiple, gravi e complesse, conseguenti a lesioni neurologiche postraumatiche o di altra natura, in fase post acuta, e che richiedono un elevato impegno terapeutico, assistenziale e riabilitativo.

L’Istituto Prosperius di Umbertide si occupa anche di riatletizzazione, una fase delicata per un atleta che esce da un infortunio e vuole riportare al massimo le proprie qualità fisiche. Un processo complesso dove sostegno, assistenza, motivazione e controllo diventano fondamentali.

 

Requisiti

Oltre alle condizioni di ordine morale, ai fini dell’ammissione, è richiesto:

    • Diploma Universitario di infermiere, conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lgs. 502/92, e successive modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici;
    • iscrizione al relativo Albo Professionale: l’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio. Il titolo di studio, se conseguito all’estero, sarà considerato utile purché riconosciuto equipollente ad uno dei titoli di studio italiani dagli organi competenti ai sensi della normativa vigente in materia.

I predetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del presente bando a pena di esclusione.

Modalità di presentazione delle candidature

I soggetti interessati dovranno far pervenire la propria candidatura entro e non oltre le ore 13,00 del giorno 22 NOVEMBRE 2022 a mezzo pec, presso la seguente casella di posta certificata: tiberino@infotelpec.it o, in alternativa, a mezzo raccomandata, o mediante consegna a mano, presso gli uffici della Direzione amministrativa dell’Istituto Prosperius Tiberino S.p.A., Via Carlo Forlanini, 5, 06019 – Umbertide (PG).

 

 

Corso online Complessità assistenziale infermieristica e responsabilità professionale da 6 ECM

Corso online Complessità assistenziale infermieristica e responsabilità professionale da 6 ECM

Corso online Complessità assistenziale infermieristica e responsabilità professionale da 6 ECM

Riprende la nostra attività formativa con il quarto evento ECM del 2022 dal titolo “Complessità assistenziale infermieristica e responsabilità professionale.”

Il corso si terrà il 14 ottobre in modalità Webinar!

Sarà possibile iscriversi tramite il sito web a partire dal 26 settembre 2022 (massimo 300 posti disponibili).

L’evento rilascerà ai partecipanti 6 ecm!

Per problematiche di qualsiasi genere è possibile contattare la segreteria organizzativa e rivolgersi a Paola Tesi allo 0755159702 oppure all’indirizzo mail paola.tesi@villaumbra.it.

Locandine OPI eventi ECM

Corso online Complessità assistenziale infermieristica e responsabilità professionale da 6 ECM

Corso online Esperienza della salute mentale da 6 ECM

Corso online Esperienza della salute mentale da 6 ECM

Secondo evento formativo del 2022 dal titolo Valutare gli esiti dell’assistenza infermieristica: l’esperienza della salute mentale.

Il corso si terrà il 14 aprile in modalità Webinar!!

Sarà possibile iscriversi tramite il sito web www.villaumbra.it a partire dal 29 marzo 2022 (massimo 300 posti disponibili).

L’evento rilascerà ai partecipanti 6 ecm!

Per problematiche di qualsiasi genere è possibile contattare la segreteria organizzativa e rivolgersi a Paola Tesi allo 0755159702 oppure all’indirizzo mail paola.tesi@villaumbra.it.

Locandine OPI Corso ECM - Valutare gli esiti della assistenza infermieristica_14.04.2022
Corso online Complessità assistenziale infermieristica e responsabilità professionale da 6 ECM

La migliore assistenza possibile con limitate risorse

La migliore assistenza possibile con limitate risorse

L’ultimo evento formativo ecm del 2021, in collaborazione con la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, si terrà il 3 dicembre e tratteremo l’argomento “La migliore assistenza possibile con limitate risorse“.

È possibile iscriversi tramite il sito web entro il 1 dicembre 2021 (massimo 300 posti disponibili).

L’evento rilascerà ai partecipanti 8 ecm!

Per problematiche di qualsiasi genere è possibile contattare la segreteria organizzativa e rivolgersi a Tesi Paola allo 0755159702 oppure all’indirizzo mail paola.tesi@villaumbra.gov.it

OPI Perugia - Evento La migliore assistenza possibile con limitate risorse

L’infermiere di farmacia

L’infermiere di farmacia

L’infermiere di farmacia

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Perugia e Terni, è lieto di invitarla a partecipare al congresso on-line, FNOPIL’infermiere di farmacia”.

L’ evento, si terrà venerdì 29 ottobre 2021 dalle ore 16:00 alle ore 18:00 presso Palazzo Cesi ad Acquasparta.

Per tutti coloro che volessero seguire l’evento sarà possibile seguire la diretta streaming online cliccando il pulsante sottostante.

 

Cordialmente,

il Presidente Opi Perugia

Nicola Volpi

L'infermiere di farmacia
Corso online Complessità assistenziale infermieristica e responsabilità professionale da 6 ECM

L’assistenza al paziente in ventilazione meccanica non invasiva

L’assistenza al paziente in ventilazione meccanica non invasiva

Dopo il successo del primo evento siamo lieti di poter pubblicizzare a tutti gli iscritti il secondo evento formativo webinar che si terrà il 5 novembre 2021 dal titolo L’assistenza al paziente in ventilazione meccanica non invasiva.

Sarà possibile iscriversi all’evento tramite il sito web entro il 3 novembre 2021 (massimo 300 posti disponibili)

L’evento rilascerà ai partecipanti 8 ecm!

Per problematiche di qualsiasi genere è possibile contattare la segreteria organizzativa e rivolgersi a Tesi Paola allo 075 515 97 02 oppure all’indirizzo mail paola.tesi@villaumbra.gov.it.

 

Evento - L'assistenza al paziente in ventilazione meccanica non invasiva - locandina

Obbligo domicilio digitale (PEC)

Obbligo domicilio digitale (PEC)

Obbligo domicilio digitale (PEC)

La Legge n. 120 dell’11 settembre 2020, recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” ha confermato quanto già previsto dal D.L. n. 185/2008, che prevede l’obbligo di comunicazione PEC in capo ad ogni professionista iscritto all’Ordine professionale di appartenenza. 

Pertanto, SI SOLLECITANO TUTTI GLI ISCRITTI CHE ANCORA NON HANNO ATTIVATO E/O COMUNICATO IL PROPRIO DOMICILIO DIGITALE (PEC) A REGOLARIZZARE LA PROPRIA POSIZIONE ENTRO E NON OLTRE 31 DICEMBRE 2021.

Tutti coloro che hanno già precedentemente comunicato il proprio indirizzo PEC, sono esonerati dal farlo una seconda volta.

L’Iscritto può generare un domicilio digitale o in maniera autonoma (comunicandolo a info@opiperugia.it oppure perugia@cert.ordine-opi.it) oppure aderendo alla pec gratuita offerta dall’Opi di Perugia.

In quest’ultimo caso, sarà necessario cliccare il seguente link  https://opiperugia.it/libera-professione/pec/ e seguire attentamente tutte le istruzioni (utilizzare una email personale e non lavorativa, inviare a richiestapec@opiperugia.it).

Per agevolare ancora di più tale assolvimento, tutti i martedi dalle 15,00 alle 17,30, è possibile essere seguiti nella pratica dallo staff addetto allo “Sportello PEC”, o fisicamente presso la sede dell’Opi (previo appuntamento) oppure telefonicamente al numero 075/5997832 (SOLO IL MARTEDI DALLE 15 ALLE 17,30). 

Si ricorda che tutte le comunicazioni avverranno tramite l’indirizzo PEC personale comunicatoci (avvisi di pagamento compresi). 

Successivamente al 31 dicembre 2021, in ottemperanza a quanto prescritto dalla legge sopra citata (che conferma l’inasprimento della sanzione in caso di inottemperanza all’obbligo di comunicazione all’Ordine di appartenenza), IL PROFESSIONISTA CHE NON COMUNICA IL PROPRIO DOMICILIO DIGITALE ALL’ALBO  E’ OBBLIGATORIAMENTE SOGGETTO A DIFFIDA AD ADEMPIERE , ENTRO 30GIORNI, DA PARTE DELL’ORDINE DI APPARTENENZA.  

Certi di una proficua collaborazione,

Si porgono

Cordiali saluti Il Presidente 

Nicola Volpi

Io Resto – Un docufilm in piena pandemia

Io Resto – Un docufilm in piena pandemia

Io Resto – Un docufilm in piena pandemia

Giovedì 7 ottobre, arriva a Perugia al PerSo Film Festival alle ore 21.30 presso il cinema Zenith il film “Io Resto” che sarà trasmesso successivamente in data 8 novembre anche al Cinema Sala Frau a Spoleto sempre alle ore 21.30.
La diffusione del film è patrocinata dalla FNOMCeO e dalla Fnopi.
Il nostro Ordine sarà chiaramente presente all’anteprima del 7 ottobre!

Qui tutte le info sul film:

 

https://www.zalab.org/projects/io-resto

 

Nei link riporatti qui sotto potrete trovare maggiori informazioni inerenti al film.

Perso Film Festival

Prenotazione posti Perso Film Festival

Portale Fnomceo

Prossime proiezioni

 

 

Obbligo domicilio digitale (PEC)

Apertura Sportello PEC

Apertura Sportello PEC

Gentili colleghi,

con il Decreto Semplificazioni è stato ribadito l’obbligo, a tutti i professionisti, di comunicare il proprio domicilio digitale (PEC) agli ordini di appartenenza.

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Perugia, al fine di agevolare i propri iscritti ad adempiere con sollecitudine a tale obbligo, ha avviato una campagna di attivazione del domicilio digitale (PEC), offrendo un servizio completamente gratuito ai propri iscritti.

L’elevato numero di richieste (oltre 2000) e difficoltà legate a:

  • Errori nella procedura di attivazione
  • Invio della documentazione da indirizzo email aziendale
  • Modulistica incompleta
  • Morosità retroattive 

lasciano ancora molti iscritti privi di tale requisito.

Al fine di dimostrarsi ancora più vicino ai propri iscritti e colmare, quanto prima, i gap comunicativi e procedurali, l’Opi di Perugia propone l’apertura di uno sportello PEC.

Lo Sportello PEC sarà attivo dal  5 ottobre e aperto tutti i martedì (esclusi i festivi) dalle ore 15 alle ore 17.

Sarà possibile accedere allo sportello :

IMPORTANTE

Tutte le telefonate riguardanti problematiche legate alla PEC dovranno essere effettuate esclusivamente negli orari di apertura dello sportello. Gli appuntamenti in presenza dovranno essere concordati e si ricorda che per poter accedere ai nostri uffici è necessario essere muniti di green pass.

Offerta di lavoro c/o Fontenuovo Onlus

Offerta di lavoro c/o Fontenuovo Onlus

Offerta di lavoro c/o Fontenuovo Onlus

Opi-perugia-lavoro-fontenovo

Proposta lavorativa

 

 

Tipologia di contratto

Tempo determinato con finalità di stabilizzazione

Tipologia di collaborazione

Disponibilità a lavorare su turni mattutini, pomeridiani e notturni per le sedi di Perugia e/o Marsciano

Inquadramento

Infermiere professionale 

 

Profilo aziendale proponente

Descrizione della struttura

Fontenuovo, opera segno della Diocesi di Perugia, nasce nel 1885 e da allora promuove una cultura di valorizzazione dell’età anziana come età in cui essere protagonisti anche nelle condizioni più difficili. La persona anziana è da sempre al centro della mission aziendale e Fontenuovo opera al fine di rispondere in modo attuale e mirato ai suoi bisogni. Per questo ha ampliato il suo sguardo e, oltre alla ormai centenaria esperienza di cura dell’anziano non autosufficiente, si rivolge con nuovi servizi e iniziative agli anziani di tutte le età e al contesto sociale cui appartengono.

La Fondazione Fontenuovo è da sempre impegnata nell’assistenza e nella cura degli anziani, costantemente attenta ai loro bisogni attraverso conoscenze acquisite nel settore medico, ambientale, strumentale, occupazionale, sociale, della sicurezza.

In particolare nell’ultimo decennio, a seguito della crescita del livello di non autosufficienza nella popolazione anziana, la Fondazione ha implementato una formazione permanente del personale, l’inserimento di nuove figure professionali, la destinazione di nuovi spazi per attività sociali, riabilitative e ricreative, l’implementazione di progetti nell’ambito del benessere psicosociale e assistenziale.

La Fondazione:

  • offre servizi di assistenza socio-sanitaria ad anziani non autosufficienti; offre assistenza sociale e di minimo supporto assistenziale ad anziani autosufficienti;
  • diffonde una cultura di promozione della solidarietà, del rispetto e della valorizzazione del mondo degli anziani attraverso occasioni di incontro, di riflessione, attività di formazione e seminariali;
  • accoglie e stimola la presenza e la crescita del volontariato.

Modalità di candidatura

Per potersi candidare è necessario inviare la propria candidatura ed il CV a segreteria@fontenuovo.it.